In mondo sempre più dinamico, l’innovazione è una delle chiavi per il successo. S4P Marketing, una società di marketing all’avanguardia, ha dimostrato la sua dedizione alla ricerca di innovazioni pubblicando “Marketing in Action”, il primo libro di marketing al mondo organizzato per percorsi formativi e focalizzato sulle PMI. Da oggi è fra i primi libri di marketing al mondo ad essere pubblicato su Bookchain, l’hub letterario e saggistico basato su blockchain.
Grazie a Bookchain, chiunque può ora accedere e leggere una copia virtuale di “Marketing in Action”. Questa accessibilità è un passo avanti nel mondo dell’editoria, poiché consente ai lettori di avere sempre a portata di mano una copia del libro, senza il bisogno di possederne una versione fisica, ma piuttosto tramite un NFT (Non-Fungible Token) unico che ne rappresenta la versione cartacea e garantisce la sua autenticità.
Tuttaviala vera forza di “Marketing in Action” risiede nei suoi percorsi formativi interattivi e personalizzati. Il libro offre spiegazioni dirette e chiare, permettendo ai lettori di risolvere dubbi e affrontare problemi pratici grazie a soluzioni tratte dall’esperienza reale di lavoro nelle Piccole e Medie Imprese (PMI). Il focus sulle PMI e questa interattività offre un valore aggiunto straordinario rispetto ai libri tradizionali.
“Marketing in Action” su Bookchain è un esempio tangibile di come la creatività e la tecnologia possano trasformare il modo in cui apprendiamo e applichiamo il marketing. S4P Marketing dimostra ancora una volta di essere pioniera di approcci e soluzioni innovative, offrendo ai professionisti del marketing e agli appassionati di tutto il mondo una risorsa preziosa e all’avanguardia.
Tra ottobre 2021 e maggio 2022 l’ICE, l’Istituto Italiano per il Commercio Estero, ha indetto tre edizioni di un corso sperimentale intitolato “Dalla SWOT analysis al marketing operativo” dedicato a funzionari e neo-assunti del suddetto ente.
La finalità di questo percorso formativo è stata di creare un gruppo operativo orientato alle PMI, che condividesse un approccio di gestione e orientamento comuni e, allo stesso tempo, in grado di rendere maggiormente consapevoli le aziende meno esperte dei pre-requisiti necessari per operare con successo nei mercati esteri.
I corsi erano composti da una parte teorica e una più consistente di applicazione pratica tenuti da due docenti diversi.
Per la parte di applicazione pratica ICE, tra i tanti consulenti della faculty, si è avvalsa della figura principale di S4p, il dott. Stefano Galli, la cui mission professionale consta proprio nel mostrare ilmarketing in azione nelle PMI, in modo chiaro, efficace e andando immediatamente dritto al punto.
In questo caso la sfida è stata quella di mettere a punto un percorso formativo che, in soli 16 ore, consentisse di “imparare la lezione”, analizzando solo ed esclusivamente studi di caso di PMI operanti nel mercato dei beni industriali e di consumo realmente seguite dal dott. Galli.
Tale scelta si è dimostrata assolutamente vincente, non soltanto per le alte valutazioni finali e l’alto indice di gradimento (punteggio medio pari a 9), ma anche per il modo innovativo e incisivo con cui sono stati formati gli oltre 70 partecipanti.
Infatti il punto di forza delle lezioni pratiche del dott. Galli è stato quello di lavorare solo ed esclusivamente su casi concreti di Piccole e Medie Imprese che, nel tempo, si sono rivolte a S4p per entrare o svilupparsi nei mercati internazionali.
Tale percorso formativo si innesta nella strategia di miglioramento continuo dei servizi offerti dall’Istituto per il Commercio Estero e, in questo caso particolare, di quelli offerti dai professionisti che si occupano o si occuperanno degli Export Flying desk (un servizio di orientamento e supporto per lo sviluppo nei mercati esteri, offerto gratuitamente dall’ICE).
Se anche tu devi progettare dei percorsi formativi innovativi e di reale applicazione pratica del marketing nelle PMI contattaci, saremo lieti di condividere con te la nostra esperienza.
Il Temporary Export Manager, lo dice la parola stessa, è un manager a scadenza, a tempo determinato, che ricopre momentaneamente il ruolo di export e di marketing manager.
Si tratta di una figura che deve avere una competenza tecnica di prodotto e di settore, unita a competenze di marketing internazionale e digitali, allo scopo di poter impostare progetti di sviluppo mirati e sostenibili per l’azienda.
Diversamente da una semplice figura commerciale, è un ruolo difficile da reperire sul mercato per la complessità delle competenze richieste.
Allora come fare?
Noi abbiamo risposto a questa domanda prevedendo nel nostro servizio di Temporary Export Management due figure professionali con esperienza pluriennale, in grado di svolgere un’assistenza integrata e complementare:
il Dott. Stefano Galli, TEM accreditato presso il MAECI, specializzato in marketing internazionale e organizzazione di PMI, con competenze specialistiche digitali;
l’ Ing. Paolo Monari, TEM, Manager Qualificato MISE, specializzato in organizzazione e processi aziendali, grande conoscitore del settore meccanico a livello internazionale.
Dott. Stefano Galli
Laurea in Economia e Commercio
Ing. Paolo Monari
Laurea in Ingegneria industriale
TEM accreditato al MAECI
Docente e consulente di Marketing Internazionale presso Italian Trade Agency
Organizzazione aziendale
Digital marketing
Manager Qualificato MISE
Consulente Direzione e Organizzazione aziendale
Marketing Internazionale
Reti di Imprese
La complessità dei mercati e della competizione internazionale, in un contesto così difficile come quello attuale, comporta infatti una visione a 360° dell’azienda, in grado di valutare le strategie più adeguate di sviluppo.
Servizio di Temporary Export Management specialistico per il settore Meccanico (SERVIZIO TEMM)
Sappiamo bene, per esperienza diretta, quanto la stragrande maggioranza dei testi e dei corsi di marketing internazionale siano focalizzati sulla gestione di business per il mercato dei beni di consumo.
La nostra esperienza e distintività si basa invece su un’attività pluriennale svolta principalmente a favore di aziende che operano nel mercato dei beni industriali, con particolare riferimento al settore meccanico, sia per le imprese che propongono un prodotto proprio, sia per quelle che operano come subfornitrici, come ad esempio le tornerie meccaniche.
A nostro avviso, per evitare di sperperare denaro inutilmente, prima di partire per i mercati esteri e fare qualsiasi azione (telefonate, email, fiere o altro) sarebbe necessario farsi alcune domande fondamentali:
Siamo davvero pronti, a livello aziendale, a sbarcare nei mercati esteri?
Se dovessero arrivare delle richieste di offerta, in quanto tempo risponderemmo?
Se dovessero arrivare degli ordini, in quanto tempo saremmo in grado di consegnare?
Il prodotto/servizio, le tecnologie e le competenze dell’azienda saranno davvero distintive nei mercati esteri? Ci saranno dei clienti disponibili a pagare un prezzo per i nostri prodotti/servizi? E a quali condizioni?
Qual’è il budget pubblicitario che l’azienda dovrebbe prevedere per poter iniziare un percorso verso i mercati esteri?
Quando raggiungeremo il punto di pareggio, ossia quando le entrate saranno almeno pari agli investimenti fatti?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali è importante dare risposte concrete e realistiche, basate NON soltanto su percezioni personali ma coadiuvate da elementi oggettivi di analisi, che aiutano a valutare insieme se e come affrontare un progetto di sviluppo nei mercati internazionali in base al tipo di prodotto/servizio, di organizzazione, di risorse dell’azienda e al contesto di competizione esistente.
A seguito di ciò, in presenza di un progetto fattibile e sostenibile, noi forniamo un’assistenza continua nella gestione operativa di tutte le fasi di realizzazione della strategia di internazionalizzazione individuata, per dare gambe allo sviluppo aziendale nei mercati esteri prescelti, lavorando al fianco dell’impresa.
Marketing In Action, si comincia a parlare di uno dei libri più innovativi degli ultimi anni. Alcuni siti web di Economia e Cultura, come Mondo e Finanza, InnovazionEconomia, Europe-Press, Ecosistema Start-up, ecc, stanno cominciando a diffondere la voce dell’innovazione di “Marketing In Action”.
Infatti questo libro pone l’accento sulla concretezza delle soluzioni basate su sette reali esigenze formative espresse da imprenditori, Manager di PMI e Startupper che si concretizzano in sette distinti percorsi formativi. Ciascuno di tali percorsi è suddiviso in tappe formative, che arrivano in modo molto efficiente direttamente al traguardo, analizzando soluzioni concrete e reali, dal momento che ognuna di esse si compone di due sezioni: una breve introduzione ai concetti chiave trattati e una sezione “IN AZIONE”, relativa al COME applicarli in PRATICA nella realtà delle PMI.
Le festività natalizie sono sempre un momento ideale per fare il bilancio dell’anno trascorso. E’ stato un anno molto intenso e di questo dobbiamo ringraziare i nostri clienti, che ci hanno stimolato costantemente ponendoci nuove e stimolanti sfide.
Il 12 e 13 dicembre, a Palermo, si è svolto il primo modulo del Corso Master Food Export, tenuto dal dott. Stefano Galli, organizzato dall’ICE-agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con Enterprise Europe Network e Confindustria Catania.