Come funziona il motore di ricerca Google (basics)

Come funziona il motore di ricerca Google (basics)

Una delle chiavi del web marketing è capire come funzionano i motori di ricerca.

Il funzionamento dei motori di ricerca assomiglia a quello di una biblioteca.

A noi piace pensare al motore di ricerca come ad un bibliotecario virtuale che “scandaglia” il web alla ricerca di nuovi titoli “pagine” che esamina e cataloga (indicizza).

Il motore di ricerca Google, volendo fornire ai lettori (internauti) pagine adatte ai loro gusti e alle loro effettive necessità, opera una classifica dei contenuti tenendo in considerazione circa 200 parametri.

Così facendo, il motore di ricerca Google, il nostro bibliotecario virtuale, è in grado di consigliare il lettore, portando nelle prime pagine i contenuti che, sulla base della sua esperienza, ritiene più idonei per soddisfare la richiesta fatta dall’internauta.

Si tratta di un vero e proprio dialogo, in cui il lettore chiede al bibliotecario Google di aiutarlo ad individuare i contenuti migliori per una determinata necessità, per una specifica ricerca.

Ma vediamo come funziona, in sintesi, il motore di ricerca Google, il nostro bibliotecario virtuale:

 

1456